Clicca e Visita il Portale di Chiavari su Piazze.it

Turismo e Vacanze a Chiavari

Cosa vedere e cosa fare a Chiavari

Il centro storico di Chiavari si sviluppa lungo il 'carruggio ditritto': Via Martiri della L:iberazione.
Caratterizzato dai suoi portici, che ospitano botteghe dall'antico sapore, esso ha mantenuto intatta la sua struttura medievale.

A Portata di Mouse

Da vedere:
-Parco Botanico Villa Rocca: a partire dal 1908 è stato realizzato un magnifico Parco nel retro di Villa Rocca. Suddiviso in aree con piante specifiche, troviamo il lecceto, le conifere, le palme, le camelie,  le piante grasse,  il roseto, i bambù, le serre di orchidee.
Per il piacere di grandi e piccini, il Parco è stato abbellito con grotte artificiali, ponti e laghetti.
Al suo interno vengono organizzate interessanti visite guidate.

-Palazzo Rocca, in via Costaguta 4, costruito tra il 1626 ed il 1635; al suo interno è possibile visitare il Museo della Preistorie e Protostoria del Tigullio.  Esso conserva reperti risalenti all'Età del Ferro, ritrovati presso un'antica necropoli.
Sempre in via Costaguta al civico 2 ha sede la Galleria Civica. che espone magnifici dipinti della scuola barocca genovese.

-Palazzo dei Portici Neri: situato in Piazza Fenice , recentemente restaurato, mantiene la sua facciata tipicamente gotica.

Mercatini di Natale

Il Porto di Chiavari è dal 1987 Bandiera Blu d'Europa: con questo titolo vengono designate le spiagge ed i porti più puliti e con il maggior numero di servizi di qualità.
Il porto prevede un servizio di alaggio, lavaggio di carene e scafi, servizi igienici con docce, attacco per elettricità e connessione wireless ad Internet. E'presente inoltre un'isola ecologica dove poter consegnare batterie ed olii usati.
Il molo principale ha una forma a gomito  e racchiude un area di ormeggio di ben 30.000 mq

Tra gli eventi principali a Chiavari ricordiamo:


-il Palio Marinaro del Tiglluio (a rotazione con gli altri sei comuni del Tigullio- ogni sette anni quindi) si tratta di un evento: diverse squadre si sfidano in mare nella gara sui gozzi di legno.

- la Festa patronale di Nostra Signora dell'Orto: in ricordo dell'apparizione della Madonna,si svolge dall'1 al 3 luglio e prevede un palio marinaro tra quartieri, allestimento di stand e bancarelle con merce varia, illuminazione e decorazione delle strade cittadine, fuochi artificiali.


-la Festa dei Santissimi Pietro e Paolo : il 24 giugno si celebrano i Caduti del Mare, con benedizione delle imbarcazioni, sfilata di barche, stand gastronomici con cucina a base di fritto di mare e molluschi.